Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i palati, per gli sperimentatori più audaci e per i puristi che “la vera pizza è margherita”, per chi la vuole dolce e chi vegana, il menu delle pizze è una tavolozza di colori e di ispirazioni. I nostri pizzaioli non temono nulla, la sfida è sempre in agguato, ma nessuna battaglia è stata mai persa!
Sì, perché la pizza per noi campani è uno stile di vita, significa semplicità e tecnica, sapori puri e intensi, consistenze croccanti e formaggio filante, il fuoco del forno a legna e la freschezza del basilico da aggiungere dopo, a fine cottura…insomma l’arte di tenere insieme gli opposti, armonizzandoli in modo che diventino una vera e propria magia per i sensi.
Certo, ci sono “stili” diversi nella pizza anche in Campania: a Napoli ad esempio è sottile e si ripiega due volte per mangiarla “a portafoglio”, come si dice alla partenopea. Da noi invece è più alta, con un bel cornicione tutto da mangiare, guai a lasciarlo nel piatto!
I limoni di Ischia in zest sono il tocco in più di molte ricette, così come i pomodori, la mozzarella di bufala, l’olio extravergine d’oliva della nostra terra che fa sì che la nostra pizza non possa essere replicata altrove.
E poi non bastano gli ingredienti giusti, è una passione atavica, che si tramanda da sempre e che forse ha a che fare con la vicinanza del Vesuvio, con la terra vulcanica e fertile di ischia, con un modo di vivere fatto di cose semplici e genuine.
Dunque non resta che provare i gusti che stuzzicano di più la fantasia e scegliere la propria versione dell’irresistibile Pizza Ischitana.