Storia e natura, sono queste le caratteristiche più evidenti dell’Isola d’Ischia. Una vegetazione mediterranea rigogliosa e selvaggia, che si mostra in tutta il suo fascino nei tanti parchi e giardini, e le tracce della storia di Pithecusa, la prima colonia della magna Grecia, che rimandano ad un tempo antichissimo e ancora misterioso e mitico.

Territorio
Gli innumerevoli tesori dell’Isola Verde


Non mancano le possibilità di passeggiate naturalistiche: a Lacco Ameno, vicino la Reginella, si trova il bellissimo parco di Villa Arbusto, mentre spostandosi verso Forio è possibile visitare il famoso Giardino della Mortella, ricco di piante rare.

Una costa variegata
Tra scogliere, falesie, baie di morbida sabbia, le coste dell’isola offrono una varietà di paesaggi che arricchiscono di esperienze sempre nuove la vacanza ad Ischia.

La spiaggia più grande di Lacco Ameno è la Baia di San Montano. Altre spiagge più piccole si trovano lungo il corso; spostandosi verso Forio c’è la Spiaggia di San Francesco, la Chiaia e Citara. Muovendosi verso Porto, un’escursione merita sicuramente Ischia Ponte e gli Scogli di Sant’Anna dove il 26 luglio si svolge la processione delle barche che culmina con “l’incendio del castello” . La spiaggia più grande dell’Isola è quella dei Maronti, tra Barano e Sant’Angelo.
